
ATAFU 1863
Da una storia vera
Atafu, isole Tokelau (Pacifico meridionale), 16 Febbraio 1863.
Nuanua subisce insieme ad altre 36 atafuiane una dolorosa perdita: il suo uomo insieme a quasi tutti gli altri uomini dell’isola, vengono fatti prigionieri dall’equipagio di una nave peruviana – la „Rosa Patrizia“ - per essere poi venduti come schiavi in terre lontane.
La perdita del suo uomo risveglia in Nuanua ricordi del loro passato e antichi ricordi della sua infanzia.
Lei di Samoa, lui di Atafu, si conobbero ad Apia, in casa del Console Unshelm, amministratore a Samoa degli interessi della Compagnia Godeffroy di Amburgo.
Nuanua parla del suo passato con Tala: molti dei suoi ricordi vengono messi in scena accompagnati spesso da musiche di Beethoven, Chopin, Liszt e Schuman e dalla recita di poesie della stessa epoca: Eichendorf, Heine, Leopardi ed altri.
Tutti i personaggi – esclusion fatta per Tala e Grazia Francesca – sono realmente esistiti. I loro nomi sono stati fedelmente riportati: Il missionario Maka che ha vissuto in quel periodo ad Atafu; August Unshelm, il Console di Amburgo e Foli, il marito di Nuanua e Capo dell’isola (da lei affettuosamente chiamato „Oli“).
August Unshelm mori verso la fine di Marzo del 1864 per il naufraggio della „Charlotte“ – una nave sulla quale viaggiava – presso le isole Fiji.
Foli non tornò mai a casa. Solo un uomo, fra quelli fatti prigionieri il 16 Febbraio 1863, tornò dopo 30 anni ad Atafu.
Nuanua (che in Tokelau significa „arcobaleno“) non è il nome reale del nostro personaggio: il suo nome reale non è noto, come non è noto il suo vissuto dopo la sciagura. L’unica cosa nota è che poco dopo il 16. Febbraio, perse il figlio che aspettava da Foli.
PROGRAMMA
PROLOGO
SCENA 1: NUANUA PARLA ALLE ATAFUIANE
SCENA 2: BEETHOVEN – ARNIM BRENTANO
Ludwig van Beethoven: Sonata in AS-Dur Op. 110 (Grazia Francesca) 3’50”
Bettina von Arnim Brentano: „Seelied“ (Europa).
SCENA 3: 1 DIALOGO NUANUA – TALA
SCENA 4: BEETHOVEN – LEOPARDI Ludwig van Beethoven:
Sonata in cis-moll „Al chiaro di Luna“ Op. 27 Nr. 2 (Grazia Francesca) 6’33”
Giacomo Leopardi: „La sera del dì di festa“ (Padre di Nuanua: in Italiano).
SCENA 5: 2 DIALOGO NUANUA – TALA
SCENA 6: DIALOGO PADRE DI NUANUA – NUANUA BAMBINA
SCENA 7: 3 DIALOGO NUANUA – TALA
SCENA 8: CHOPIN, SCHOPENHAUER, EICHENDORFF, ALBRECHT, HÜLSHOFF. Friedrich Chopin: Notturno op.9 Nr.1 (Grazia Francesca) 6’49”
Adele Schopenauer: „Könnt’ ich einmal, einmal nur“ (Europa)
Joseph Eichendorf: „Mondnacht“ (August Unshelm)
Sophie Albrecht: An Ihn – „Bitte an Wind und Wellen“ (Europa)
Annette von Droste - Hülshoff: „Letzte Worte“ (Foli – VO).
SCENA 9: 4 DIALOGO NUANUA – TALA
SCENA 10:LEOPARDI
Giacomo Leopardi: „L’infinito“ (Padre di Nuanua: in Italiano).
SCENA 11: LISZT – ARNIM BRENTANO
Franz Liszt: Consolation Nr. 2 (Grazia Francesca) 3’28”
Bettina von Arnim Brentano (Europa): „Wer sich der Einsamkeit ergibt“
SCENA 12: 5 DIALOGO NUANUA – TALA.
SCENA 13: DIALOGO UNSHELM – FOLI
SCENA 14: 6 DIALOG NUANUA – TALA.
SCENA 15: MONOLOGO UNSHELM
SCENA 16: CHOPIN – HEINE + AUGUST VON PLATTEN
Friedrich Chopin: Notturno Op. 9 Nr. 2 (Grazia Francesca) 4’26”
Heinrich Heine: “Auf Flügel des Gesanges” (Unshelm)?
August von Platten: “Tristan” (Unshelm)
SCENA 17: 7 DIALOGO NUANUA – TALA
SCENA 18: MONOLOGO FOLI und 8 DIALOG NUANUA – TALA
SCENA 19: 9 DIALOGO NUANUA-TALA e FOLI con LISZT e STORM
Franz Liszt: Consolation Nr. 3 (Grazia Francesca) 4’07”?
Theodor Storm: „Abends“ (Foli)
SCENA 20: TALA – VON SCHOBER
Tala legge “An die Musik” di Franz von Schober
SCENA 21: SCHUMANN - TRÄUMEREI (Grazia Francesca) 3’18“.